Apuleio:l'ultimo cantore
della Religione Antica


Di Tordenfjell

Scarica in PDF
Lucio Apuleio rappresenta una figura fondamentale nella letteratura latina: egli fu, di fatti, l'ultimo cantore in prosa della paganità; sullo sfondo, un mondo romano praticamente rivoluzionato: nel III° secolo con l'Editto di Caracalla, a tutti i popoli delle province veniva concessa la cittadinanza romana, il titolo di QUIRITES.
Culmine di un processo iniziato già un secolo prima e terminato con l'assimilazione in alveo latino dei culti più disparati (basti ricordare i numerosi tempi di Iside sparsi sul territorio italico). Apuleio nacque, con tutta probabilità, intorno al 125 d.C. a Madaura (l'attuale Mdaourouch, dipartimento di Costantina, Algeria). La prima formazione letteraria la sviluppò a Cartagine.
Quindi perfezionò la sua istruzione ad Atene, meta ambita di tutti gli eruditi. Fu qui che imparò il greco e venne a contatto con le idee filosofiche di Platone e Aristotele, la cui influenza è ben presente nelle sue opere. Viaggiò sempre moltissimo e più d'una volta si recò a Roma. Sposò Emilia Pudentilla, madre di Pontiano, suo amico, una donna molto più grande di lui. Per tale motivo gli venne intentata causa dal figlio minore Pudente e dai parenti del suo primo marito, Sicinio Amico.

Apuleio nacque, con tutta probabilità, intorno al 125 d.C. a Madaura (l'attuale Mdaourouch, dipartimento di Costantina, Algeria). La prima formazione letteraria la sviluppò a Cartagine.
Quindi perfezionò la sua istruzione ad Atene, meta ambita di tutti gli eruditi. Fu qui che imparò il greco e venne a contatto con le idee filosofiche di Platone e Aristotele, la cui influenza è ben presente nelle sue opere. Viaggiò sempre moltissimo e più d'una volta si recò a Roma. Sposò Emilia Pudentilla, madre di Pontiano, suo amico, una donna molto più grande di lui. Per tale motivo gli venne intentata causa dal figlio minore Pudente e dai parenti del suo primo marito, Sicinio Amico.

Da questi Apuleio era accusato di essere un mago e di aver, dunque, "fascinato" Emilia, costringendola a sposarlo mediante incantesimi d'amore. Dall'arringa difensiva, curata dall'autore stesso, nacque l'Apologia - sulla magia e in sua difesa.
Inutile dire come Apuleio, durante il processo, sbaragliasse senza alcuna difficoltà i "rozzi" accusatori.
Ciò che ci interessa è l'opera in sé: una ricca elencazione enciclopedica delle più alte conoscenze dell'epoca nel campo della religione, della biologia, della filosofia.
In uno stile mai noioso o accademicamente saccente. Ma la sua opera, principale, fu senz'altro L'Asino d'Oro - Le Metamorfosi (Asinus Aureus - Metamorphoseon).
Un'opera bellissima, piena di lirismo. Con il nostro "maestro" manipolatore della lingua; una lingua latina viva,flessibile, malleabile… In continua evoluzione, non la lingua dei pedanti "buoni scrittori".
L'Asino d'Oro narra le disavventure di Lucio, greco di Tessaglia (la terra della Dea Hecate) il quale seduce una servetta per aver accesso ai balsami magici della sua padrona, e così viene tramutato in Asino. Ne subirà di tutti i colori prima di tornare umano, grazie all'intervento divino della Grande Madre. In quest'opera - inoltre - si trova la bellissima storia di Amore e Psiche, uno dei capitoli più alti e belli della letteratura latina. Dall'Asino d'Oro si desume - immediatamente - l'iniziazione dell'autore ai culti misterici.
Interessantissima l'invocazione nell'ultimo libro (l'undicesimo): La Grande Madre viene chiamata in tanti modi, ma- difatti -questi rappresentano le multiformi manifestazioni di un unico principio. Regina del Cielo (la luna), Cerere Nutrice (divinità centrale dei culti d'Eleusi), Venere, Proserpina, Peemunzia dei Frigi, Minerva Cecropia degli Attici, Venere Pafia dei Cipri, Diana Dictinna dei Cretesi, Proserpina Stigia dei Siculi, Giunone, Bellona, Ecate, Ramnusia, Iside di Etiopi ed Egiziani. La Dea risponderà all'appello donando nuovamente a Lucio le sembianze umane.
Interessante la descrizione della parte "essoterica" di un rito misterico, inoltre, dice Giuseppe Metri (introduzione a l'Asino d'Oro - Ist. Geografico de Agostini, ed.1961):

[…] "Egli sentiva e condivideva in pieno il discredito in cui erano caduti i miti e le credenze tradizionali, […] era ben conscio del valore e della forza del ragionamento filosofico che sa far giustizia delle sciocche invenzioni pseudo-religiose, […] perciò il nostro discepolo di Platone sentiva viva l'attrazione per una fede che si fondasse essenzialmente sul colloquio diretto con la divinità, al di fuori dell'esteriorità dei riti e delle inutili complicazioni mitologico-poetico che avevano finito col soffocare con la loro molteplicità e discordanza l'originario paganesimo naturalistico.[…] […] Anche i Misteri non rifugivano da un loro particolare cerimoniale[…] però essi promettevano poi la partecipazione a un'esperienza mistica di cui era sentito il bisogno, assicuravano un'immersione nell'assoluto, nell'inconoscibile mistero da cui tutta l'esistenza dipende."
Molto azzeccate le parole di Metri.
Al di là delle implicazioni rimane un'opera straordinaria e per il linguaggio, e per la costruzione formale e per qualsiasi altro aspetto. Apuleio si spense probabilmente, intorno al 170 d.C.

Scarica in PDF